![]() |
Foto via madameguillotine.org.uk Nikklas Lafrensen le Jeune of the fête given by Marie Antoinette at the Petit Trianon on Monday, 21st June 1784 in honour of Gustave III, King of Sweden |
Fissata la data del 27 giugno, ci si preparò ad allestire il tutto. La serata comprendeva diversi eventi tra cui una rappresentazione nel piccolo Theatre de la Reine di un testo di Marmontel, musiche del famoso compositore e amico della Regina, Gretry, balletti ed infine una cena.
La particolarità di questa cena campestre, allestita all'interno di vari padiglioni posizionati nel delizioso Jardin Anglaise fastosamente illuminato per l'occasione, era quella dell'abbigliamento.
La regina infatti impose a tutti i partecipanti un preciso e raffinato dress code: per essere ammessi alla festa bisognava essere vestiti completamente di bianco.
L'effetto doveva essere quello di partecipare ad una festa nei Campi Elisi, con chiaro riferimento alla Danza degli Spiriti di Gluck e ritrovarsi immersi in un ambiente fiabesco e onirico.
Maria Antonietta amava molto organizzare questi eventi e dedicava grande sforzo ed energia all'allestimento, sovraintendendo personalmente e curando anche il minimo dettaglio.
Ecco come il conte di Fersen, grande amico del re di Svezia e della Regina, racconta in una lettera alla sorella quella magnifica serata:
"..Si è cenato nei padiglioni del giardino e dopo cena il Giardino Inglese fu illuminato. Era un perfetto incanto. La regina ha permesso alle persone oneste che non erano state invitate a cena, di passeggiare liberamente per il giardino e aveva fatto sapere che bisognava venire vestiti di bianco e ciò formava un vero spettacolo da Campi Elisi. La Regina non si è voluta mettere a tavola ma ha fatto gli onori come la più onesta delle padrone di casa. Parlò a tutti gli svedesi e si occupò di loro con cura ed attenzione estreme. Vi era tutta la Famiglia reale, le cariche di corte, le loro mogli, i capitani delle guardi del corpo, i capi delle altre truppe della Maison du Roi, i ministri e l'ambasciatore di Svezia (M. de Stael). La principessa di Lamballe fu la sola principessa del Sangue presente, la regina aveva escluso tutti i principi poichè il re era scontento di loro..."
(Grazie infinite ad Alessandro Sabaini per aver rintracciato la lettera)
Queste feste dovevano essere davvero spettacolari e uniche e sarebbe davvero bello poterle rivivere anche ai giorni nostri.
D'estate a Versailles si organizzano diversi eventi , uno più spettacolare dell'altro, se vi ricordate ne avevamo parlato qui.
Se invece volete sapere come dev'essere partecipare ad una serata total white, dopo l'esperimento tenutosi gli anni scorsi in città come Parigi o San Francisco e la stessa Versailles, sappiate che il prossimo 5 luglio si terrà finalmente in Italia, ed esattamente a Torino, la Cena in Bianco.
Cos'è la Cena in Bianco? E' un flash mob, un raduno spontaneo di persone che munite di tavolo da pic nic, piatti di porcellana e cibi gustosi si ritrovano in location da sogno e iniziano a banchettare sotto le stelle.
Ci si iscrive tramite mail cenainbiancotorino@gmail.com e solo all'ultimo minuto vengono svelate le varie location. Per ora si sa solo che la prossima tappa sarà Torino il prossimo 5 luglio.
Ecco le regole per partecipare:
1. Iscriversi mandando una mail a cenainbiancotorino@gmail.com
2. Rispettare cura e pulizia del luogo pubblico che ci ospiterà
3.Rispettare il codice estetico del total-white
4. Ogni partecipante deve divulgare l'iniziativa il più possibile
Arianna di E guardo il mondo dal mio blog
Nunzia di Entrophia -Behind the green eyes-
Alessia di Sogni di zucchero filato
Simonetta di About Garden
Claudia di I sogni di Claudette
Chiara di Il Castello di Zucchero
E il numerosissimo gruppo su Facebook
Che ne dite?? Andiamo "in bianco"?;-)